Il mal di pancia, assieme ad altri disturbi simili come il mal di testa è uno dei più frequenti e solitamente considerabili innocui nella maggior parte dei casi, perchè fanno parte della normale condizione umana: tutti abbiamo sofferto di dolori nella zona addominale, solitamente provocati dal “movimento” digestivo, causato dall’alimentaizone scorretta, eccessiva ma anche dal nervosismo diffuso.
Da non perdere:
Ovviamente il termine è molto generico è può essere utilizzato per diverse tipologie specifiche e oltre ad un dolore diffuso in diverse zone dell’area addominale, può essere causato da patologie più specifiche come, reflusso gastroesofageo, gastrite, sindrome dell’intestino irritabile, ciclo mesturale, intolleranze alimentari e simili.
Cosa mangiare per risolvere il mal di pancia velocemente: LISTA
Sia che il disturbo “provenga” dall’alimentazione o meno, ciò che mangiamo anche durante e dopo la comparsa del mal di pancia può significativamente aiutarci a sconfiggere il malessere, che solitamente, qualora non siano presenti ulteriori problematiche, scompare in alcune ore al massimo.
Per evitare di “stimolare eccessivamente” lo stomaco, è opportuno non ingerire pietanze particolarmente complesse per il tratto digestivo: ecco una lista con i cibi consigliati.
- Bere molta acqua
- Sfruttare il potere “rilassante” dei cereali, sopratutto se integrali, come il riso ma anche la pasta integrale.
- Frutta, anche quella zuccherina data l’azione fermentante che garantisce, così come la verdura che assieme alla frutta fornisce un grande potere antiossidante.
- Utile lo zenzero, se il dolore provoca nausea e vomito.
Cosa non mangiare
Evitare alimenti acidi e stimolanti (come ad esempio i pomodori), come bevande zuccherate e gassate, spezie particolarmente forti e cibi realizzati con esse. Evitare anche assolutamente l’alchol e anche il fumo.
Se il disturbo provoca meteorismo meglio non mangiare legumi, che tendono ad aumentare questo fenomeno.