Come accordare una chitarra senza accordatore: il trucco dei professionisti

Accordare una chitarra è uno dei primi passi che ogni musicista deve affrontare. Anche se gli accordatori elettronici sono strumenti comodi e precisi, ci sono momenti in cui potresti trovarti senza un accordatore a portata di mano. In queste situazioni, sapere come accordare una chitarra usando metodi alternativi può essere estremamente utile. I musicisti esperti hanno sviluppato tecniche collaudate che consentono di ottenere un’intonazione perfetta anche senza strumenti elettronici. Qui di seguito esploreremo alcuni di questi metodi, rendendo possibile per chiunque apprendere come accordare la propria chitarra con facilità.

Utilizzare un riferimento sonoro

Uno dei modi più comuni per accordare una chitarra senza un accordatore è quello di utilizzare un riferimento sonoro. Potrebbe trattarsi di un altro strumento, come un pianoforte o una chitarra già accordata, oppure anche di una nota suonata da qualcuno. Ad esempio, se hai accesso a un pianoforte, puoi semplicemente trovare la nota E (Mi) e usarla come base per accordare la tua chitarra. Per chi non dispone di strumenti a tastiera, esistono anche applicazioni e video online che offrono note di riferimento.

Una volta che hai una nota di riferimento, inizia a suonarla. Dovrai quindi accordare la sesta corda (Mi basso) della tua chitarra a quella nota. Assicurati che quando suoni entrambe le note, il suono sia in sintonia. Una volta che la sesta corda è accordata, puoi procedere a accordare le altre corde utilizzando la tecnica dell’ottava.

Il metodo dell’ottava

Dopo aver accordato la sesta corda, il passo successivo è quello di utilizzare la sesta corda come guida per accordare la quinta corda (La). Suona la sesta corda al settimo tasto, che produce un La. Successivamente, suona la quinta corda aperta e confronta il suono. Se il suono è più basso, dovrai stringere leggermente la corda; se è più alto, allora dovrai allentarla. Ripeti quindi questo processo per le restanti corde.

Passa alla quarta corda (Re) utilizzando la quinta corda come riferimento. Suona la quinta corda al settimo tasto che corrisponde a un Re. Accordare in questo modo mantiene un’armonia perfetta fra le corde. Prosegui con la terza corda (Sol), utilizzando la quarta come base e la terza corda al quarto tasto per accordare. Infine, ripeti il processo con la seconda corda (Si), utilizzando la terza come riferimento e suonando la terza corda al quarto tasto.

L’ultimo passaggio è accordare la prima corda (Mi acuto). Puoi utilizzare la seconda corda come guida, suonando la seconda corda al quinto tasto. Questo metodo, benché richieda un po’ di pratica, è molto efficace per assicurarti che le corde siano ben intonate tra loro. Con un po’ di esperienza, sarai in grado di riconoscere rapidamente quando le corde sono accordate perfettamente.

Ascolta l’armonia

Un altro approccio per accordare la chitarra senza un accordatore è sintonizzarsi sull’armonia. Questo metodo si basa sulle piccole differenze di frequenze tra le note, che producono un effetto di battimento. Quando due note non sono perfettamente accordate, si possono sentire delle oscillazioni ritmiche, note come “battimenti”. Questo suono può aiutarti a capire se le corde della tua chitarra sono in tono corretto. Per questo puoi utilizzare il metodo precedente delle note di riferimento.

Quando suoni due corde insieme, se noti un’oscillazione, significa che una delle due note non è accordata. Dovrai intervenire su una delle due corde fino a raggiungere un suono più armonico. Questo metodo richiede una buona sensibilità all’udito, ma con un po’ di pratica potrai migliorare rapidamente questa abilità.

La pratica rende perfetti

Come in ogni arte, l’accordatura della chitarra richiede un certo grado di pratica. Non scoraggiarti se nelle prime volte non ottieni risultati soddisfacenti. Ogni musicista ha affrontato sfide simili all’inizio della propria carriera. Ti consiglio di dedicare un po’ di tempo ogni giorno a esercitarti. Ti accorgerai che, con il passare del tempo, diventerai sempre più preciso e veloce nell’accordare la tua chitarra.

Ricorda, l’obiettivo non è solo quello di avere corde “accordate”, ma di sviluppare un orecchio musicale che ti permetta di percepire le sottili differenze di intonazione. Ascolta la musica, prova a riconoscere gli intervalli sonori e a confrontarli. Questa abilità non solo ti sarà utile quando accordi la chitarra, ma anche quando suoni o componi musica.

In conclusione, accordare una chitarra senza un accordatore è un’abilità fondamentale per ogni chitarrista, professionista o principiante che sia. Ricorrere a metodi tradizionali come l’uso di riferimenti sonori e l’ascolto dell’armonia non solo ti permette di essere più autonomo, ma anche di migliorare il tuo orecchio musicale nel lungo termine. Con un po’ di pazienza e pratica, imparerai a riconoscere le frequenze delle note e a sfruttare queste tecniche per eseguire brani impeccabili. Intraprendi il tuo viaggio musicale e goditi ogni nota!

Lascia un commento