Le ovaie sono la parte dell’apparato genitale femminile preposta alla produzione degli ormoni sessuali e degli ovuli. Per le loro caratteristiche e funzioni è possibile accumularle ai testicoli maschili.Qualora i follicoli rimangono ad uno stadio di “cisti” e nel caso in cui l’ovaio non sia in grado di creare gli ormoni essenziali per consentire agli ovuli di maturare si parla di ovaio policistico. L’eziologia è ancora oggi controversa.Si manifesta attraverso: Irsutismo,Alopecia,Androgenetica e disturbi mestruali. La diagnosi può essere difficile,ma il medico sospettata una PCOS, potrà indicare gli esami specifici da fare.La PCOS non è sinonimo di sterilità,contrariamente alle fake news che circolano in rete.L’esercizio fisico e la perdita di peso,possono ripristinare l’ovulazione,favorire l’effetto dei farmaci. È fondamentale comprendere come sani e corretti stili di vita,acquisiti sin dalla più giovane età, aiutino nella prevenzione di questa condizione clinica.Il trattamento varia a seconda del quadro clinico della paziente e del suo desiderio di maternità.LA diagnosi può essere difficoltosa soprattutto per la variabilità dei sintomi. È consigliata una dieta, per venire incontro alle difficoltà a processare gli zuccheri legati a questa sindrome.Un buon modo di seguire al meglio questa dieta,sarebbe consumare una porzione di verdura a pasto.I cibi disintossicanti sono i migliori,ricchi di vitamine e sali minerali.
Da non perdere: