Il risotto alle arance è un primo piatto semplice, fresco e delicato, adatto per una cenetta romantica e perfetto anche per i vegetariani.
Da non perdere:
Risotto alle arance – Ingredienti
Ingredienti per 4 persone.
- Riso Carnaroli 350 g
- Cipolle 1
- Burro 50 g
- Arance biologica 1
- Grana Padano DOP da grattugiare 30 g
- Vino bianco q.b.
- Erba cipollina tritata 3 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Pepe bianco q.b.
- Brodo vegetale 1 l
Risotto alle arance – Preparazione
Per preparare il risotto alle arance, cominciate lavando l’arancia e prelevandone la buccia con un pelapatate avendo cura di asportare il meno possibile la parte bianca, spremete l’arancia e tenete il succo da parte. Tagliate la scorza asportata in zeste piuttosto fini che farete leggermente sbollentare in un tegame contenente un paio di dita di acqua e poi scolerete.
Sbucciate e tritate finemente la cipolla, fatela soffriggere nel burro fuso quindi aggiungete il riso che farete tostare per qualche minuto; sfumate il riso con uno spruzzo di vino bianco dopodiché aggiungete il succo d’arancia.
Sempre mescolando, portate a termine la cottura del riso aggiungendo poco brodo ogni volta che servirà. Qualche minuto prima di fine cottura, aggiungete le zeste d’arancia, l’erba cipollina e regolate eventualmente di sale e di pepe bianco macinato. Una volta spento il fuoco aggiungete il Grana Padano DOP grattugiato e una noce di burro per mantecare. Servite guarnendo il piatto con fettine e zeste di arancia.
Risotto alle arance – Consigli utili
Se volete arricchire il risotto alle arance, verso fine cottura potete aggiungere del taleggio oppure, in alternativa, della robiola o mascarpone.