Il coniglio arrosto è un secondo piatto tipico del Nord Italia, una ricetta molto semplice dalla e gustosa per cucinare la carne tenera e magra del coniglio. Con un contorno di verdure o patate in padella, il coniglio arrosto è perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. Semplice nel procedimento e negli ingredienti, la ricetta del coniglio arrosto è alla portata di tutti. La cottura in tegame, su una base di pancetta a cubetti e un trito di erbe aromatiche, consente di ottenere una carne morbida e saporita senza rischiare che risulti troppo asciutta. La carne di coniglio è un alimento prelibato, dalle ottime qualità: è carne bianca, magra e facilmente digeribile, adatta quindi anche a chi segue un regime ipocalorico.
Da non perdere:
Coniglio arrosto – Ingredienti
Ingredienti per 6 porzioni
- 1 kg e 300 g di coniglio in pezzi
- 100 g di pancetta o lardo
- 30 g di burro
- un bicchiere di vino bianco secco
- 4 foglie di salvia
- 2 rametti di rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Coniglio arrosto – Preparazione e consigli utili
La ricetta del coniglio arrosto è molto semplice. Per prima cosa tritate salvia e rosmarino e tagliate la pancetta a cubetti. In un largo tegame lasciate fondere il burro e insaporitevi lo spicchio d’aglio, metà pancetta e metà degli aromi.
Aggiungete i pezzi di coniglio lavati e asciugati, la restante pancetta tritata, il restante trito d’erbe, due cucchiai d’olio, sale e pepe. Fate dorare bene la carne da ogni lato, ci vorranno circa 4-5 minuti a fiamma vivace.
Spruzzate la carne con il vino, fatelo evaporare e proseguite la cottura per circa 30-40 minuti a fiamma bassa e tegame coperto, mescolando spesso. A fine cottura trasferite il coniglio arrosto sul piatto da portata caldo e servitelo.